Lambrusco: il rosso frizzante che racconta la nostra terra


Frizzante, profumato, generoso: il Lambrusco è molto più di un vino. È una storia di tradizione, di convivialità e di radici ben piantate tra le colline modenesi.
Conosciuto e apprezzato in tutto il mondo, questo vino rosso spumeggiante nasce in Emilia-Romagna, nelle Terre del Lambrusco DOP, e si declina in diverse varietà, tutte legate al territorio e ai suoi sapori.

Le più note? Il Lambrusco di Sorbara, leggero e floreale, il Lambrusco Salamino di Santa Croce, più corposo e persistente, e il Lambrusco Grasparossa di Castelvetro, il più intenso e tannico, tipico delle nostre zone. E che è quello che produciamo noi della Corte del Sole!

Un vino che sa di frutta, di mora e di festa

Il Lambrusco si riconosce subito: ha un bel colore rosso rubino con riflessi violacei, una spuma vivace e un profumo vinoso e fruttato. In bocca è piacevole, fresco, con note di mora, frutti rossi e un retrogusto lievemente amarognolo, che ricorda le spezie. È un vino che ti invita berne un altro bicchiere…e poi un altro ancora (se è buono!).
È un vino che non stanca mai, perfetto per accompagnare tutti i piatti della tradizione modenese: dallo gnocco fritto ai tortellini, dallo zampone alle crescentine.

Il nostro Lambrusco: fatto con passione

Alla Corte del Sole il Lambrusco ha il sapore di casa.
Produciamo il nostro vino con uve Grasparossa originarie di Castelvetro e Savignano, che crescono nella nostra vigna in collina. Vendemmiamo le nostre uve a mano come si faceva una volta, e tutti gli anni festeggiamo l’inizio e la fine della vendemmia con una bellissima festa. Ogni bottiglia racchiude il profumo delle nostre vigne, il lavoro delle mani che le curano ogni giorno e l’identità del nostro territorio.

È un Lambrusco sincero e genuino, che racconta una storia vera. La nostra.

Ti aspettiamo in agriturismo per assaggiarlo insieme, magari sotto al portico, con un piatto di tagliatelle al ragù o di tortelloni.
E se vuoi portarti a casa un po’ della nostra terra, puoi acquistarlo direttamente qui da noi: perché certi sapori, quando sono buoni, è bello condividerli!

+ There are no comments

Add yours